Login

2678380
Oggi
Ieri
Questa Settimana
Questo Mese
Ultimo Mese
Tutti Giorni
153
672
2823
825
40570
2678380

Your IP: 3.237.16.173
Server Time: 2023-06-02 04:40:14

I Vecchi Amori non finiscono mai,
Dopo dieci anni di allontanamento della classe regina, che mi fece sognare fin da ragazzino

 

chi l’avrebbe mai detto un ritorno? E che ritorno....

Mi presentai quindi, spinto da vecchie conoscenze, nel presentarmi, alla prima regata Nazionale laser ad Alassio.

Teso, ma non troppo, è bastato poco per ritrovare l’energia che mi apparteneva, scendendo in acqua il venerdì è macinando punti, terminando la regata con un terzo posto di categoria importantissimo per il morale.

 Ritrovai la consapevolezza di poter essere ancora competitivo, e perché farsi mancare l’Eurocup?

Allora feci di tutto per andarci, mi presentai il giovedì notte sotto una tempesta, e come nella mia indole selvaggia, mi accampai sul campo di regata, dormendo sul mio compagno di avventure.... Gino il furgoncino.Una regata molto faticosa, mi comportai molto bene finendo le prove con un ventunesimo Assoluto, e quinto di categoria, dietro i più forti d’Europa.

Nel frattempo non ci facciamo mancare una parentesi in Snipe.
Come prima prova dell’anno si va a Luino, per la storica Coppa Puian, combinata Snipe e Dinghy.
Mi presentai in una coppia inedita, io e Antonella, che nonostante non abbiamo mai regatato assieme, si è subito stabilità una chimica positiva, portandoci a Vincere la coppa, con una prestazione Maiuscola.
Successivamente con Fabio, mio prodiere storico ci presentiamo alla regata del Canalone a Maccagno.
Dopo una partenza magistrale ed una regata senza errori, vinciamo la prova e la regata.

Rs Aero, uguale Ulli, direttore sportivo del mio circolo, e promotrice della classe, e forse anche mia.
Mi presta la sua barca e alla regata Rs Aero Cup arrivo per il secondo anno consecutivo secondo.

Il programma laser continua con il Campionato Italiano a Cagliari, un viaggio spaziale, è uno spot per la vela magnifico.
Le prove si svolgono con vento tra i quindici e diciotto nodi di vento, con mare formato, l’apice del godimento velico.
Il venerdì chiudo quindicesimo Assoluto, risultato un po’ bugiardo, visto che al termine della manifestazione finisco ventesimo Assoluto e quarto di categoria, risultati comunque molto appaganti.

Si avvicina l’inverno, e allora si decide di partecipare all’ultima regata in programma, il Criterium Laser a Rapallo.
Decisi di regatare in standard, sapendo benissimo di competere con i più forti, ma questo mi avrebbe permesso di capire la mia crescita.
Be’ dopo tre prove molto combattute, soprattutto tattiche, mi porto a casa un quarto posto Assoluto, che vale come una vittoria.
Bene, con questo si chiude il mio 2019 a livello Internazionale, stagione da incorniciare, avendo raggiunto traguardi inaspettati.

Buon Vento

Tiziano A.

 

 

I Vecchi Amori non finiscono mai,
Dopo dieci anni di allontanamento della classe regina, che mi fece sognare fin da ragazzino, chi l’avrebbe mai detto un ritorno? E che ritorno....

Mi presentai quindi, spinto da vecchie conoscenze, nel presentarmi, alla prima regata Nazionale laser ad Alassio.

Teso, ma non troppo, è bastato poco per ritrovare l’energia che mi apparteneva, scendendo in acqua il venerdì è macinando punti, terminando la regata con un terzo posto di categoria importantissimo per il morale.

Ritrovai la consapevolezza di poter essere ancora competitivo, e perché farsi mancare l’Eurocup?

Allora feci di tutto per andarci, mi presentai il giovedì notte sotto una tempesta, e come nella mia indole selvaggia, mi accampai sul campo di regata, dormendo sul mio compagno di avventure.... Gino il furgoncino

La casa sul lago è gestita da zia Ste, una donna di larghe vedute. 

Riga in mezzo, capelli sulle spalle, ben suddivisi in due  lisce bande, di un bel colore castano,  con solo qualche filo grigio.

Nella casa  le domande sono bandite e i luoghi comuni pure. Lei stabilisce le regole generali ma poi non controlla mai, non ti sta addosso. Si aspetta che tutti gli ospiti facciano del loro meglio e loro,  per rispetto della zia, lo fanno.  Zia Ste ti valuta con un solo sguardo. I suoi occhi verdi, ravvivati da lampi castani,  sembrano lettori di un codice a barre: ti da una rapida occhiata  e sa già quali guai potrai portare. 

Lei dice di sapere sempre chi ha in casa, non include e non esclude. Ti lascia libero.  Il suo è  una sorta di ostello per velisti-bikers.

 

La casa di zia Ste è sul lago.

 

I laghi sembrano una cosa misteriosa. Invece sono come le persone e le case. I laghi cambiano colore con il vento, le case chiudono, le persone dicono basta.

Entriamo in casa da zia Ste per toglierci dal freddo e dall’umido del lago e ci interessiamo alle persone per lo stesso poco nobile motivo: cercare delle risposte, risposte sottointese e roba che arriva da lontano.

 

E’ solo questione di storie.

 

Ma a casa di zia Ste nessuno chiede. Se ti va di raccontare, racconti. 

Così in quella casa qualcuno ha aspettato un amore da consumare quella notte e altri un amore che una vita non basti a consumare. Alcuni la consacrazione a velista e altri la coscienza di non essere affatto nati per combattere con il vento e l’acqua.

 

Ricordo quella volta che stavo camminando sul lungo lago deserto.

 

Una leggera brezza arrivava dritta dall’acqua, nascosta nel buio lì sotto, alla fine del prato. Non  vedevo il lago ma ne potevo sentire l’umido respiro. Un odore fresco e pungente che mi faceva immaginare l’acqua fredda e scagliosa e scura muoversi nell’oscurità appena sotto la riva. 

Poi vidi la casa.

La casa di zia Ste.

Solida, imponente, con le luci accese e le numerose finestre illuminate distribuite sulle tre facciate tra torrente,  lago e prato. Una visione così inaspettata e  improvvisa da sembrare irreale su quella strada buia e deserta.

Ricordo il vento fresco tra i capelli.

Caldo odore di cibo in cottura  si diffondevano a qualche distanza.

Ricordo:  ho visto le luci farsi scintillanti, ho sentito la testa che mi si appesantiva e la vista che  si abbassava.

Mi dovevo fermare per la notte.

 

E fu così che la vidi là sul portone

e  sentii la campana della chiesa suonare.

Poi lei accese una candela

mi fece strada.

Dalle finestre spalancate l’aria del lago entrava e spazzava di continuo la casa, sempre fresca, sempre in movimento.

Le stanze,  con i serramenti di un indescrivibile celeste e i nomi dei venti incisi su targhe d’oro appese sopra gli stipiti. Tutti arrivavano perdendo qualcosa e portandosi via qualcosa.

E quelle voci continuano ancora a chiamare da lontano

e ti svegliano nel cuore della notte per sentir dire benvenuto alla casa sul lago

un così bel posto, con belle facce .

 

E zia Ste  ha tanti ragazzi che chiama amici

E che ballano nel cortile

… dolce sudore estivo

alcuni ballano per ricordare

altri per dimenticare

 

specchi sul soffitto,  Bellini rosa nel ghiaccio,  siamo tutti prigionieri qui dei nostri vizi e nella casa di zia Ste ci riuniamo per la festa. E siamo  tutti lì con i nostri coltelli appuntiti…ma non possiamo uccidere la bestia.

 

E l’ultima cosa che ricordo è che stavo scappando via, verso la porta, verso il lago.

 dovevo ritrovare il passaggio da cui ero entrato per tornare al  luogo da dove ero venuto.

Rilassati,  disse  zia Ste:

Puoi uscire quando vuoi ma non te ne potrai  mai andare veramente da qui.

No, oggi non si esce!

 

Giornata tipicamente decembrina oggi… nuvole basse, una pioggia sottile sottile riga il paesaggio, accompagnata qua e là da qualche cristallo di neve che subito si scioglie cadendo al suolo.

Poi una schiarita, le nuvole si alzano, l’aria sembra espandersi sopra il lago e si percepisce nella nuova luminosità il sole nascosto dietro le nuvole.

Il grigio rimane però il colore dominate.

Grigio il cielo, color piombo fuso il lago, argentata e a scaglie la superficie accarezzata dalla breva, come trame di metallo diverso,  si vedono gli incroci dove il vento cambia o si intensifica;  anche il canneto e il prato della spiaggetta sembrano esser stati sciacquati in un tono di grigio che li ha infeltriti, compenetrati.

Le temperature non sono proprio freddissime ma quei 6,7 gradi del pomeriggio, senza sole e con l’umidità sembrano molto meno.

No, oggi non è giornata da uscire a vela!

Eppure, il segreto tarlo, il desiderio frustrato non si acquietano.

Non c’è meteo infausta che possa costituire un vero ostacolo.

Quando esplode il bisogno di uscire  a vela una sola cosa ti appare certa. Andrai al circolo. Armerai il laser ed uscirai. Senza se e senza ma.

Potrà esserci o non esserci vento, potrà esser lì lì per piovere, ma se rimane asciutto quel tanto che ti basta per armare sarà cosa fatta e tu te ne potrai andare, abbandonare la spiaggetta e prendere il largo.

E non ci sono parole, davvero non ci sono parole per descrivere la magia di queste “micro navigazioni!”

Sulla fredda, umida superficie argentea del lago. Aria fredda e vivificante ti accoglie. Inspiri profondamente. Senti quel respiro fresco penetrare in profondità nel petto, illuminare il cervello, portare energia ai muscoli.

Il paesaggio di sempre oggi ti appare nuovo e poco familiare. Il lago ha indossato la livrea invernale. Elegante nel suo grigio impeccabile,  lambisce le solite sponde  con acque ora fredde e gelide dal colore del ferro fuso. Un brivido di emozione… e un po’ di freddo. Ti allontani dalla riva. La scia risuona piano,  aprendo un solco argento nell’acqua.

Ascolti con gratitudine quel suono. Ringrazi per l’aria gelida che ti congela il naso e  rende le guance rigide.

E’ ancora possibile. Si può ancora fare vela. In questo lago, in questo silenzio di ghiaccio, su questa superficie lucida e tersa , spazio limpido,  sereno  e neutro pronto ad  accogliere le tue emozioni. Puoi lasciarle lì a galleggiare nel freddo e poi andartene prima che riescano a risalire a bordo!

Rientri nel crepuscolo che altro non è che un intenso color tortora che cancella ogni altro colore.

Sei fresco e leggero… forse ha lasciato là fuori tra le onde anche “ pollicino”  che non troverà le mollichine per tornare a casa, il sentiero è perduto, la scia cancellata, la barca spiaggiata ormai.

O forse sono  Hansel e Gretel che hai accompagnato laggiù, dove il movimento delle onde rende il lago di un unico colore,  lasciandoli alla ricerca della  casina di marzapane….

Libero!

A ciascuno la propria fiaba.

Loro là e tu qui, finalmente!

Joomla Templates by Joomla51.com